baciamano felci

STORIA E SIMBOLOGIA DEL BACIAMANO

Oggi scopriamo storia e simbologia del bracciale baciamano. 

Questo modello di gioiello che unisce l’anello al bracciale ha radici antiche e una storia che si è sviluppata nel tempo attraverso diverse culture.

In India, Medio Oriente e in Nord Africa era usato anticamente e viene tuttora indossato dalle donne come simbolo di eleganza, femminilità, appartenenza e status sociale, in particolare modo durante i matrimoni e altri eventi importanti. 

Anche durante l’epoca vittoriana in Inghilterra e la belle époque francese il bracciale baciamano era in voga come simbolo di ricchezza, sensualità e raffinatezza, associato spesso al gesto di corteggiamento amoroso del porgere la mano affinché venisse baciata. 

Il baciamano ha attraversato i secoli e le culture per arrivare ai giorni nostri con una forte valenza estetica e un importante significato simbolico legato alla connessione tra il cuore (bracciale) e la mano (anello): il sentire e il fare, il pensare e il creare.

Questo simbolismo lo rende popolare come regalo romantico ad alto impatto estetico ed emotivo. 

Carrello
Apri la chat
Ti serve aiuto?
WhastApp
Ciao!
Posso esserti d'aiuto?